BMW Serie 3 2025: Consumi, dati tecnici, prezzi

La BMW Serie 3, la berlina sportiva che ha definito gli standard del segmento D per generazioni, si rinnova per il 2025 con un restyling che ne affina il design, la tecnologia e le motorizzazioni. Questa nuova generazione, disponibile nelle varianti berlina, touring e gran turismo, si propone di offrire un’esperienza di guida ancora più dinamica e raffinata, senza rinunciare al comfort e alla praticità che l’hanno resa un’icona del suo segmento. La Serie 3 2025 rappresenta la sintesi perfetta tra sportività ed eleganza, tra piacere di guida e versatilità, un’auto in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico ampio ed esigente.

Design: eleganza sportiva

La BMW Serie 3 2025 presenta un design evoluto, con linee più tese e dinamiche che ne accentuano il carattere sportivo. Il frontale è caratterizzato dai nuovi fari a LED adattivi più sottili e affilati, con design a L e tecnologia BMW Laserlight optional, che conferiscono alla berlina un aspetto più moderno e aggressivo. La classica griglia a doppio rene BMW è stata ridisegnata, con una forma più sottile e allungata, e integrata armoniosamente nel paraurti anteriore. La fiancata mantiene le proporzioni equilibrate del modello precedente, ma guadagna in muscolosità grazie ai passaruota più pronunciati e alle nuove linee di carattere. La parte posteriore presenta nuovi gruppi ottici a LED con una firma luminosa tridimensionale e un nuovo paraurti con terminali di scarico integrati.

Interni: digitalizzazione e comfort

L’abitacolo della BMW Serie 3 2025 è un ambiente raffinato e tecnologico, dove l’eleganza si combina con la funzionalità. I materiali di alta qualità e le finiture curate creano un’atmosfera premium. I sedili anteriori, confortevoli e avvolgenti, offrono un buon supporto laterale e sono disponibili con regolazioni elettriche, funzione di memoria e massaggio. Lo spazio a bordo è generoso, sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori. Il bagagliaio offre una capacità di carico di 480 litri per la berlina, 500 litri per la touring e 520 litri per la gran turismo, espandibile abbattendo i sedili posteriori.

A seconda dell’allestimento, è possibile personalizzare gli interni con:

  • Pacchetto pelle Vernasca: rivestimenti in pelle Vernasca per i sedili, la plancia e i pannelli porta.
  • Pacchetto comfort: sedili anteriori con regolazione elettrica e funzione memoria, supporto lombare regolabile, riscaldamento dei sedili anteriori e posteriori, climatizzatore automatico a tre zone, tetto panoramico apribile.
  • Pacchetto sportivo M Sport: sedili sportivi con logo M, volante sportivo M in pelle con palette del cambio, pedaliera e poggiapiede in acciaio inox, cielo dell’abitacolo in antracite, inserti decorativi in alluminio o fibra di carbonio.

La plancia, orientata verso il guidatore, è caratterizzata da un design moderno e minimalista. Al centro troviamo il BMW Curved Display, un grande schermo curvo che integra il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici e il touchscreen del sistema di infotainment da 14,9 pollici. Questo sistema, basato sul sistema operativo BMW OS 8.5, offre una vasta gamma di funzionalità, tra cui:

  • Sistema di navigazione BMW Maps:
    • Navigazione 3D con mappe aggiornate in tempo reale e informazioni sul traffico
    • Calcolo del percorso online
    • Informazioni sul traffico in tempo reale
    • Augmented Reality Navigation (sovrapposizione delle indicazioni di navigazione sulle immagini in tempo reale riprese dalla telecamera anteriore)
  • Compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto
  • Hotspot Wi-Fi
  • Sistema audio premium Harman Kardon con 16 altoparlanti
  • BMW ConnectedDrive, con servizi di connettività, assistenza e intrattenimento.
  • BMW Intelligent Personal Assistant (assistente vocale intelligente)
  • Integrazione con Amazon Alexa
  • Sistema di ricarica wireless per smartphone

Motorizzazioni: efficienza e prestazioni

La gamma motori della BMW Serie 3 2025 è caratterizzata da un’ampia offerta di soluzioni elettrificate, che coniugano prestazioni elevate con un’attenzione all’efficienza e alla sostenibilità. Tutti i motori sono dotati di tecnologia mild hybrid a 48V e sono abbinati al cambio automatico Steptronic a 8 rapporti.

  • Benzina:
    • 318i: 2.0 litri, 4 cilindri, 156 CV, 250 Nm. Trazione posteriore. Consumo di carburante (ciclo combinato WLTP): 6,0 – 6,5 l/100km. Emissioni di CO2: 136 – 147 g/km. Accelerazione 0-100 km/h: 8,7 secondi. Velocità massima: 223 km/h.
    • 320i: 2.0 litri, 4 cilindri, 184 CV, 300 Nm. Trazione posteriore o integrale xDrive. Consumo di carburante (ciclo combinato WLTP): 6,2 – 6,8 l/100km. Emissioni di CO2: 140 – 154 g/km. Accelerazione 0-100 km/h: 7,4 secondi. Velocità massima: 235 km/h.
    • 330i: 2.0 litri, 4 cilindri, 258 CV, 400 Nm. Trazione posteriore o integrale xDrive. Consumo di carburante (ciclo combinato WLTP): 6,5 – 7,1 l/100km. Emissioni di CO2: 148 – 161 g/km. Accelerazione 0-100 km/h: 5,8 secondi. Velocità massima: 250 km/h.
    • M340i xDrive: 3.0 litri, 6 cilindri in linea, 382 CV, 500 Nm. Trazione integrale xDrive. Consumo di carburante (ciclo combinato WLTP): 7,4 – 8,0 l/100km. Emissioni di CO2: 169 – 182 g/km. Accelerazione 0-100 km/h: 4,4 secondi. Velocità massima: 250 km/h.
  • Diesel:
    • 318d: 2.0 litri, 4 cilindri, 150 CV, 320 Nm. Trazione posteriore. Consumo di carburante (ciclo combinato WLTP): 4,7 – 5,1 l/100km. Emissioni di CO2: 124 – 134 g/km. Accelerazione 0-100 km/h: 8,9 secondi. Velocità massima: 218 km/h.
    • 320d: 2.0 litri, 4 cilindri, 190 CV, 400 Nm. Trazione posteriore o integrale xDrive. Consumo di carburante (ciclo combinato WLTP): 4,9 – 5,4 l/100km. Emissioni di CO2: 129 – 142 g/km. Accelerazione 0-100 km/h: 7,2 secondi. Velocità massima: 235 km/h.
    • 330d xDrive: 3.0 litri, 6 cilindri in linea, 286 CV, 650 Nm. Trazione integrale xDrive. Consumo di carburante (ciclo combinato WLTP): 5,4 – 5,9 l/100km. Emissioni di CO2: 143 – 155 g/km. Accelerazione 0-100 km/h: 5,4 secondi. Velocità massima: 250 km/h.
  • Ibrido plug-in:
    • 330e: 2.0 litri, 4 cilindri benzina + motore elettrico, 292 CV, 420 Nm. Trazione posteriore o integrale xDrive. Autonomia in modalità elettrica: fino a 60 km (WLTP). Consumo di carburante (ciclo combinato WLTP): 1,4 – 1,8 l/100km. Emissioni di CO2: 32 – 41 g/km. Accelerazione 0-100 km/h: 5,9 secondi. Velocità massima: 230 km/h.
  • Sportive:
    • M3: 3.0 litri, 6 cilindri in linea biturbo, 510 CV, 650 Nm. Trazione posteriore o integrale xDrive. Consumo di carburante (ciclo combinato WLTP): 10,1 – 10,7 l/100km. Emissioni di CO2: 230 – 244 g/km. Accelerazione 0-100 km/h: 3,9 secondi. Velocità massima: 250 km/h (290 km/h con M Driver’s Package).
    • M3 Competition: 3.0 litri, 6 cilindri in linea biturbo, 510 CV, 650 Nm. Trazione integrale xDrive. Consumo di carburante (ciclo combinato WLTP): 10,2 – 10,8 l/100km. Emissioni di CO2: 232 – 246 g/km. Accelerazione 0-100 km/h: 3,5 secondi. Velocità massima: 250 km/h (290 km/h con M Driver’s Package).

Tecnologia e sicurezza

La BMW Serie 3 2025 è dotata delle più recenti tecnologie in fatto di connettività, assistenza alla guida e sicurezza. Tra i sistemi disponibili spiccano:

  • Driving Assistant Professional:
    • Avviso di collisione frontale con frenata automatica d’emergenza
    • Avviso di superamento involontario della corsia di marcia
    • Assistente al mantenimento di corsia
    • Cruise control adattivo con funzione Stop&Go
    • Riconoscimento della segnaletica stradale
    • Blind spot monitoring (monitoraggio angolo cieco)
    • Rear cross-traffic alert (avviso di traffico trasversale posteriore)
    • Assistente di sterzata e di corsia
    • Avviso di cambio corsia
    • Emergency Stop Assistant (assistente di arresto di emergenza)
  • Parking Assistant Plus:
    • Telecamera a 360 gradi per facilitare le manovre di parcheggio
    • Sensori di parcheggio anteriori e posteriori
    • Park assist (sistema di assistenza al parcheggio)
    • Funzione di parcheggio automatico
    • Reversing Assistant (assistente alla retromarcia)
  • Sicurezza passiva:
    • 8 airbag (anteriori, laterali, a tendina e per le ginocchia del conducente e del passeggero)
    • Sistema di controllo della pressione degli pneumatici

Assetto e sospensioni

La BMW Serie 3 2025 offre un elevato comfort di marcia e una guida dinamica grazie a un assetto raffinato e a una serie di tecnologie dedicate. Di serie, la Serie 3 è dotata di sospensioni con ammortizzatori a controllo elettronico. In opzione, è possibile scegliere tra le sospensioni adattive M Sport, che offrono un assetto più rigido e una risposta più diretta ai comandi del guidatore, e le sospensioni pneumatiche, che permettono di regolare l’altezza da terra e la rigidità degli ammortizzatori.

Dimensioni e capacità

  • Berlina:
    • Lunghezza: 4,71 metri
    • Larghezza: 1,83 metri
    • Altezza: 1,44 metri
    • Passo: 2,85 metri
    • Capacità bagagliaio: 480 litri
  • Touring:
    • Lunghezza: 4,71 metri
    • Larghezza: 1,83 metri
    • Altezza: 1,44 metri
    • Passo: 2,85 metri
    • Capacità bagagliaio: 500 litri
  • Gran Turismo:
    • Lunghezza: 4,82 metri
    • Larghezza: 1,83 metri
    • Altezza: 1,51 metri
    • Passo: 2,81 metri
    • Capacità bagagliaio: 520 litri

Prezzi e disponibilità

La BMW Serie 3 2025 è già disponibile sul mercato italiano. I prezzi partono da circa 48.000 euro per la versione 318i berlina. La versione ibrida plug-in 330e parte da circa 58.000 euro. La versione sportiva M3 parte da circa 100.000 euro.

Le nostre conclusioni

La BMW Serie 3 2025 si conferma una berlina sportiva di grande successo, in grado di offrire un mix di stile, tecnologia, efficienza e piacere di guida. Un’auto perfetta per chi cerca una berlina premium con un’anima dinamica, senza rinunciare al comfort e alla praticità.

Per scoprire di più sulla BMW Serie 3 e su tutte le novità del mondo BMW, visita il sito Autolineecolombo.it.

Galleria